
NOI – Nuova Ortodonzia Italiana | Studio Ortodontico e di Estetica Dentale
Trattamento dolori alla mandibola
Gnatologia Milano

Trattamento di Bruxismo e Malocclusioni a Milano
Il ruolo dell’ATM nella salute orale
Una bocca in salute è una bocca che funziona correttamente. Non si tratta solo di prendersi cura dei denti e delle gengive, ma anche di prestare attenzione alle articolazioni temporo-mandibolari (ATM), essenziali per masticare, deglutire e parlare.
Esperienza nel trattamento di malocclusioni, bruxismo e problemi alle ATM, NOI – Nuova Ortodonzia Italiana, ci impegniamo a realizzare terapie gnatologiche che aiutino i nostri pazienti a correggere squilibri e alterazioni, migliorando significativamente la loro qualità di vita.
Quando è Necessario Consultare uno Gnatologo?
Sintomi che richiedono l’intervento dello gnatologo
Molti non sanno che problematiche e dolori piuttosto comuni possono richiedere l’intervento di uno gnatologo. Ecco alcuni sintomi per cui consigliamo una visita di controllo:
- Click articolari durante la masticazione
- Bruxismo o serramento dei denti
- Dolore dell’articolazione temporo-mandibolare
- Ridotta apertura della bocca


Da NOI – Studio CON ESPERTI in Ortodonzia ed Estetica Dentale a Milano
Integriamo la rapidità e accuratezza delle tecnologie 3D per offrire cure dentali efficaci in tempi ottimizzati!

Diagnosi dei Disturbi Temporo-Mandibolari
Tecnologie diagnostiche all’avanguardia per una diagnosi precisa
Da NOi – studio dentistico a Milano la diagnosi di disturbi alle articolazioni temporo-mandibolari si basa su una visita anamnestica approfondita e sull’uso di diverse tecnologie diagnostiche digitali, fondamentali per avere un quadro clinico completo.
- TAC,
- Ortopantomografia,
- Teleradiografia latero-laterale,
- Radiografie endorali
- Fotografie
- Studio di modelli virtuali delle arcate
Trattamenti per il Dolore alla Mandibola a Milano
Terapie gnatologiche personalizzate per migliorare la qualità della vita
- La Terapia per il dolore dell’ATM: Include una combinazione di esercizi specifici per rafforzare e rilassare i muscoli della mascella, farmaci antinfiammatori per ridurre l’infiammazione e il dolore, e terapie fisiche come massaggi e ultrasuoni per migliorare la funzionalità della mascella.
- Il Bite: È un dispositivo orale su misura che si posiziona tra i denti per correggere l’occlusione e alleviare la tensione muscolare. Viene spesso utilizzato durante la notte per prevenire il digrignamento dei denti (bruxismo) e ridurre i sintomi associati al dolore alla mascella e usura dei denti.
- Artrocentesi: È una procedura che prevede l’inserimento di aghi sottili nell’articolazione temporo-mandibolare per eseguire un lavaggio l’articolazione con una soluzione fisiologica. Questo trattamento può migliorare significativamente il movimento della mascella riducendo dolore e rigidità.
- TCC – Terapia Cognitivo-Comportamentale: aiuta i pazienti a gestire il dolore cronico e lo stress associato. Attraverso tecniche di rilassamento, modificazione del comportamento e strategie di coping, i pazienti imparano a ridurre la tensione muscolare e migliorare la qualità della vita, affrontando meglio il dolore e le sue conseguenze emotive.
- Tossina Botulinica per il Serramento (Ipertono dei Masseteri): è un trattamento per rilassare i muscoli masseteri ipertonici, che sono spesso responsabili del serramento e del bruxismo. L’iniezione di tossina botulinica riduce la forza di contrazione di questi muscoli, alleviando il dolore e la tensione muscolare, migliorando la mobilità della mascella e prevenendo danni ai denti dovuti al digrignamento.
